Indice degli argomenti
- Introduzione
- INFORMAZIONI PROPEDEUTICHE
INFORMAZIONI PROPEDEUTICHE
RAZIONALE: La Cardiomiopatia Ipertrofica (CMI) è una cardiomiopatia genetica non rara, con una prevalenza stimata di 1:500, caratterizzata da un aumento dello spessore delle pareti del ventricolo sinistro, in assenza di aumentate condizioni di carico. L’ipertrofia è per lo più asimmetrica e colpisce prevalentemente il setto basale e la parete anteriore. Di conseguenza, l’ostruzione del tratto di efflusso ventricolare sinistro si riscontra in 2/3 di questa popolazione e rappresenta la causa primaria di ridotta capacità funzionale, oltre ad essere un predittore indipendente di morte cardiaca improvvisa e insufficienza cardiaca avanzata. Fino a circa 1 anno fa, i pazienti sintomatici nonostante la terapia massimale con Beta-bloccanti o Calcio antagonisti più Disopiramide avevano solo la terapia di riduzione del setto basale tramite miectomia o alcolizzazione settale come opzioni terapeutiche aggiuntive. Oggi è disponibile una nuova classe di farmaci inibitori dell’attività della miosina cardiaca per i pazienti con CMI ostruttiva.
Alla luce delle nuove prospettive di trattamento che si sono affacciate all’orizzonte, diventa di fondamentale importanza per il cardiologo il corretto inquadramento clinico-terapeutico dei pazienti affetti. Scopo di questo corso è quello di aumentare le conoscenze dei cardiologi nell’ambito della cardiomiopatia ipertrofica, definendone le caratteristiche epidemiologiche, genetiche e patologiche, identificandone i criteri diagnostici e le metodiche strumentali in grado di stratificare il profilo di rischio, allo scopo di ottimizzare la terapia nel singolo paziente.
PERIODO DI EROGAZIONE: 15 aprile 2025 - 31 dicembre 2025 | PROVIDER ECM: ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri | ID PROVIDER: 669-443978
OBIETTIVO FORMATIVO: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA: Medici chirurghi.
Discipline mediche accreditate: Cardiochirurgia, Cardiologia, Ematologia, Genetica Medica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia .NUMERO DEI PARTECIPANTI ECM: 500
NUMERO CREDITI ECM ASSEGNATI: 6
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM ricordiamo a tutti i discenti che è obbligatorio partecipare ad almeno il 90% delle ore formative totali dell’intero Corso e superare il questionario finale di apprendimento (score superamento: 75% delle risposte esatte). L’attestato contenente i crediti ECM sarà inviato, tramite e-mail, dal Provider dopo la verifica di tutti i requisiti necessari per l’ottenimento dei crediti ECM e dopo l’inserimento del resoconto del Corso in AGENAS.
NUMERO ORE FORMATIVE: 6
ISCRIZIONE: Gratuita
RESPONSABILI DELL’EVENTO : Cristina Chimenti (Roma), Fabrizio Oliva (Milano)
Il Corso FAD è stato realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb
- AREA CORSO
AREA CORSO
PRE-ISCRIZIONE
CORSO