Topic outline
- General
- CARDIONCOLOGIA: UPDATE 2020
CARDIONCOLOGIA: UPDATE 2020
Il tema della cardiooncologia ha assunto, negli ultimi anni, importanza sempre maggiore in relazione al peso epidemiologico di pazienti oncologici che necessitano di follow up cardiologico e alle necessità di stabilire percorsi codificati al fine di garantire efficacia ed efficienza in un campo estremamente delicato. Il miglioramento della prognosi di molte patologie neoplastiche, correlato a nuovi trattamenti terapeutici, è andato di pari passo all’incremento di effetti negativi a livello cardiovascolare. La disfunzione ventricolare sistolica, le aritmie, il tromboembolismo venoso, le sindromi coronariche acute, i danni coronarici e miocardici da radioterapia, sono solo alcuni degli aspetti cardiovascolari da seguire attentamente in follow up e soprattutto da identificare precocemente al fine di strutturare un follow up personalizzato che consenta il massimo dell’efficacia e il minimo del danno. La FAD si propone un update, basato sulla più recente letteratura internazionale, sulle problematiche inerenti l’identificazione precoce, la prevenzione, il trattamento e la strutturazione di percorsi atti ad integrare le conoscenze cardiologiche e oncologiche.
PERIODO DI EROGAZIONE: 27 agosto 2020 - 31 dicembre 2020
PROVIDER ECM: ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ID PROVIDER: 669-298683
TIPOLOGIA PRODOTTO FAD: Piattaforma Multimediale Interattiva Via Web (WBT) - E-LEARNING
OBIETTIVO FORMATIVO: OBIETTIVO FORMATIVO DI SISTEMA - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie (5)
DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA: MEDICI CHIRURGHI con specializzazione in Angiologia, Cardiologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Medicina Legale, Medicina Nucleare, Radiodiagnostica, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Continuità Assistenziale, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Cure Palliative, Epidemiologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; e per FARMACISTI con specializzazione in Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale
NUMERO UTENTI: 500
NUMERO DI CREDITI ASSEGNATI: 3
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM ricordiamo a tutti i discenti che è obbligatorio partecipare ad almeno il 90% delle ore formative totali dell’intero Corso e superare il questionario finale di apprendimento (score superamento: 75% delle risposte esatte)
DURATA EFFETTIVA DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA (in ore): 3
ISCRIZIONE: Gratuita
EROGAZIONE CONTENUTI: L’erogazione dei contenuti è attuata mediante metodologie complementari di formazione per favorire il massimo livello di apprendimento: materiale visivo in PPT, articoli scientifici, video
- Le domande sul reclutamento sono previste dal regolamento ECM e sono obbligatorie per partecipare al corso.