Topic outline
- General
- IMPARARE “L’ECO POLMONARE” DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19 OVVERO COME FARE L’ECOGRAFIA TORACICA, I QUADRI NORMALI, GLI ASPETTI PATOLOGICI CON CASI CLINICI E L’ANALISI DEI PAZIENTI COVID-19 SOSPETTI O CERTI
IMPARARE “L’ECO POLMONARE” DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19 OVVERO COME FARE L’ECOGRAFIA TORACICA, I QUADRI NORMALI, GLI ASPETTI PATOLOGICI CON CASI CLINICI E L’ANALISI DEI PAZIENTI COVID-19 SOSPETTI O CERTI
L’ecografia toracica è attualmente considerata, anche in considerazione dei dati pubblicati in letteratura, molto utile nella valutazione dei pazienti che manifestano dispnea. In particolare è in grado di differenziare meglio l’edema polmonare di origine cardiogena da quella di altra eziologia rispetto alla radiologia tradizionale. Inoltre è possibile effettuare l’ecografia toracica al letto del paziente sia con ecografi stand-alone sia tascabili (point-of-care) sia con sonda transesofagea. Con questo preambolo si percepisce come sia importante saperla effettuare specialmente in questo periodo in cui a causa della pandemia da SARS-Cov-2 è indispensabile una diagnosi precoce in PS o a domicilio di pazienti sospetti COVID oppure monitorizzare pazienti affetti al fine di non ripetere esami TAC inutili. La FAD si pone perciò in una prima parte di descrivere come fare l’esame e quali sono le caratteristiche di un polmone/pleura normali. Nella seconda parte verranno analizzati gli aspetti patologici corredati da casi clinici esplicativi. In fine nella parte finale si parlerà di pazienti con sospetto o certezza di contagio da SARS-Cov-2 i quali non mostrano aspetti caratteristici ma presentano un puzzle di segni ecografici associati a secondo della gravità della malattia.
PERIODO DI EROGAZIONE: 3 giugno 2020 - 30 marzo 2021
PROVIDER ECM: ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ID PROVIDER: 669-297070
TIPOLOGIA PRODOTTO FAD: Piattaforma Multimediale Interattiva Via Web (WBT) - E-LEARNING
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Dott. Domenico Gabrielli (Fermo) - Dott. Massimo Imazio (Torino) - Dott. Paolo Trambaiolo (Roma)
DOCENTI COINVOLTI: Dott. Paolo Trambaiolo (Roma)
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE: Dott.ssa Roberta Rossini (Cuneo) - Chairperson Area Emergenza Urgenza ANMCO 2019-2020; Dott. Paolo Trambaiolo (Roma) - Co-Chairperson Area Emergenza Urgenza ANMCO 2019-2020
OBIETTIVO FORMATIVO: OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE: Tematiche speciali del S.S.N. e S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (20)
DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA: Medici chirurghi con specializzazione in Anestesia e rianimazione, Cardiologia, Continuità assistenziale, Cure Palliative, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia
NUMERO UTENTI: 1.000
NUMERO DI CREDITI ASSEGNATI: 11,70
DURATA EFFETTIVA DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA (in ore): 9
ISCRIZIONE: Gratuita
EROGAZIONE CONTENUTI: L’erogazione dei contenuti è attuata mediante metodologie complementari di formazione per favorire il massimo livello di apprendimento: materiale visivo (sotto forma di presentazione), articoli scientifici, video
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3