Topic outline
- General
- BLITZ-COVID19
BLITZ-COVID19
RAZIONALE
A partire dal febbraio di questo anno, la diffusione in Italia della infezione da COVID-19, ha rivoluzionato le modalità con le quali le UTIC lavorano. Alcune sono state trasformate, parzialmente o in toto, in terapie intensive per il trattamento della insufficienza respiratoria da COVID-19; altre hanno continuato a svolgere le attività precedenti alla diffusione del virus, ma sono state identificate come centri hub, nei quali i pazienti con acuzie cardiovascolari sono stati indirizzati sia direttamente dal territorio che da quelle strutture riorganizzate per il trattamento del COVID-19.
Anche se, in linea teorica, il numero di sindromi coronariche acute avrebbe potuto aumentare nel corso di una patologia infettivo/infiammatoria così rilevante, la percezione degli operatori sanitari nelle strutture UTIC è che i ricoveri siano diminuiti come numerosità e che i pazienti arrivino in ospedale più tardivamente rispetto a quanto avveniva prima della esplosione nel nostro Paese della infezione da COVID-19, con conseguente aumento della mortalità intraospedaliera.
Non è tuttavia noto se le percezioni descritte siano realmente avvenute nelle UTIC italiane, quanto queste eventuali variazioni siano uniformi tra le diverse UTIC a seconda del proprio livello tecnologico, del livello della struttura ospedaliera di cui fanno parte, della localizzazione geografica della struttura, e in considerazione della enorme differenza di diffusione della infezione da COVID-19 nelle regioni italiane.
La Fondazione per il Tuo cuore ha pertanto disegnato lo studio BLITZ-COVID19 - studio osservazionale, multicentrico, nazionale - che si inserisce nella strategia di valorizzazione della ricerca epidemiologica in un momento assai particolare per il nostro Paese, come quello della pandemia COVID-19.
Con lo studio BLITZ-COVID19 si vuole descrivere, nello spazio temporale nel quale è o è stata in corso l’infezione da COVID-19, l’epidemiologia dei ricoveri nelle UTIC italiane, i principali aspetti della gestione clinica dei pazienti ricoverati, il loro outcome a breve termine, e l’assorbimento di risorse connesso al loro ricovero.
Lo studio BLITZ-COVID19 prevede due fasi di raccolta dati una retrospettiva ed una prospettica entrambe della durata di 30 giorni. Questo consentirà un confronto delle caratteristiche cliniche dei pazienti, della loro gestione e dell'outcome nelle due fasi di raccolta dati.
PERIODO DI EROGAZIONE: dal 10 novembre 2020 al 15 gennaio 2020
PROVIDER ECM: ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ID PROVIDER E ID EVENTO: 669-309430
TIPOLOGIA PRODOTTO FAD: CORSI / VIDEOCORSI ONLINE SU APPOSITE PIATTAFORME DI LEARNING MANAGEMENT SYSTEM (LMS) - E-LEARNING
OBIETTIVO FORMATIVO: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA: MEDICI CHIRURGHI con specializzazione in Cardiochirurgia, Cardiologia, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna e INFERMIERI
NUMERO UTENTI: 500
NUMERO DI CREDITI ASSEGNATI: 2,6
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM ricordiamo a tutti i discenti che è obbligatorio partecipare ad almeno il 90% delle ore formative totali dell’intero Corso e superare il questionario finale di apprendimento (score superamento: 75% delle risposte esatte).
L’attestato contenente i crediti ECM sarà inviato, tramite e-mail, dal Provider dopo la verifica di tutti i requisiti necessari per l’ottenimento dei crediti ECM e dopo l’inserimento del resoconto del Corso in AGENAS.
DURATA EFFETTIVA DELL'ATTIVITÀ FORMATIVA (in ore): 2
ISCRIZIONE: GRATUITA