Topic outline
- General
- Informazioni propedeutiche
Informazioni propedeutiche
- RAZIONALE: L’Ipertensione Arteriosa Polmonare è una patologia rara ed estremamente grave. I sintomi d’esordio sono aspecifici, il che contribuisce a una diagnosi spesso tardiva che influenza drasticamente la prognosi. Negli ultimi anni, pur rimanendo una malattia inguaribile, il crescente impegno della classe medica e delle società scientifiche ha portato a diagnosi più precoci ed accurate. Tuttavia, il divario fra le linee guida e le molte domande ancora aperte sul monitoraggio della malattia e sul migliore trattamento individuale resta il terreno sul quale sono chiamati a confrontarsi i professionisti di area cardiologica, pneumologica, reumatologica e di tutti coloro che sono impegnati nella cura di questa gravosa patologia. Diagnosi e terapia costituiscono, pertanto, una sfida continua e l’esigenza di condividere e di descrivere percorsi diagnostici e terapeutici, di misurare i risultati ottenuti e di affrontare le varie difficoltà anche in termini di sostenibilità economico-organizzativa invita al dialogo tutti i soggetti implicati nella risposta ad un bisogno di salute importante in termini di impatto prognostico e di governance della spesa. Tali considerazioni assumono oggi un significato ancor più rilevante in relazione alle limitazioni derivate dall’emergenza sanitaria posta dalla pandemia di COVID-19. Nell’ottica di limitare il più possibile le occasioni di contagio e la diffusione del virus legata agli spostamenti degli assistiti, i protocolli operativi licenziati dalle principali associazioni mediche prevedono il ricorso a strumenti di rilevazione dei parametri vitali ed a device di comunicazione per la gestione e il monitoraggio domiciliare dei pazienti. Oggi, la cura a distanza dei pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare rappresenta una seria problematica che necessiterà di una puntuale e strutturata organizzazione al fine di bilanciare i pericoli di contagio e di deterioramento clinico in pazienti ad alto rischio. Il progetto di formazione a distanza ha come obiettivo principale quello di fornire, mediante lezioni frontali e presentazione di casi clinici reali, realizzati da clinici esperti in malattie del circolo polmonare dell’ANMCO, una conoscenza aggiornata ed accurata di questa grave malattia ed approfondire le tematiche odierne della gestione clinica a distanza e della responsabilità del Medico nello svolgimento della professione in epoca COVID.
PERIODO DI EROGAZIONE: 27 maggio 2021 | PROVIDER ECM: ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri | ID PROVIDER: 669-318476
DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA: Medici chirurghi con specializzazione in Cardiochirurgia, Cardiologia, Epidemiologia, Geriatria, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Farmacisti con specializzazione in Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale e Infermieri
OBIETTIVO FORMATIVO: Tematiche speciali del S.S.N. e S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
NUMERO CREDITI ECM ASSEGNATI: 4.8
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM ricordiamo a tutti i discenti che è obbligatorio partecipare ad almeno il 90% delle ore formative totali dell’intero Corso e superare il questionario finale di apprendimento (score superamento: 75% delle risposte esatte). L’attestato contenente i crediti ECM sarà inviato, tramite e-mail, dal Provider dopo la verifica di tutti i requisiti necessari per l’ottenimento dei crediti ECM e dopo l’inserimento del resoconto del Corso in AGENAS.NUMERO ORE FORMATIVE: 3
ISCRIZIONE: gratuitaSPONSOR: Janssen-Cilag
- area corso
area corso
PRE-ISCRIZIONE
CORSO